[lat. sic "così; sì"] (radd. sint.).
■ avv.
1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì" ] ▶◀ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, va bene. ◀▶ niente affatto, no, (region.) none.
● Espressioni: dire di sì ▶◀ accettare, acconsentire, assentire. ◀▶ dire di no, dissentire, negare, rifiutare; fare cenno di sì ▶◀ annuire; sì e no [in modo non preciso: saranno sì e no le otto ] ▶◀ all'incirca, a malapena, approssimativamente, più o meno, pressappoco; un giorno sì e uno no ▶◀ a giorni alterni.
2. (estens.)
a. [come risposta a chi bussa alla porta] ▶◀ avanti.
b. [come risposta a una chiamata telefonica] ▶◀ pronto.
3. (estens.)
a. [con valore enfatico: questa sì che è bella ] ▶◀ davvero, proprio, veramente.
b. [nel modo che è stato appena accennato o che sarà accennato tra breve] ▶◀ così.
● Espressioni: far sì [con che e il cong. e talora con l'indic., in frasi di valore concessivo] ▶◀ fare in modo, ottenere, riuscire (a).
■ s.m.
1. [risposta affermativa: rispondere con un sì deciso ] ▶◀ accettazione, assenso, consenso. ◀▶ diniego, dissenso, rifiuto, no.
● Espressioni: lingua del sì ▶◀ volgare (italiano).
2. (estens.) [voto favorevole: nel referendum hanno prevalso i sì ] ◀▶ no.
■ agg., fam. [caratterizzato da avvenimenti piacevoli: una giornata sì ] ▶◀ favorevole, fortunato, positivo. ◀▶ negativo, (fam.) no, sfavorevole, sfortunato.  infausto.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”